Trucco cruelty free: bellezza responsabile
Un'ampia selezione di prodotti testati in modo responsabile. Né i prototipi, né gli ingredienti né il prodotto finale sono stati testati sugli animali in nessuna fase del processo, nemmeno da laboratori esterni.
Su questa stessa pagina troverai da basi per il trucco e correttori e molto altro ancora.
Consigli per identificare il trucco cruelty free
Le leggi che regolano le certificazioni cruelty free sono ancora in evoluzione e a volte possono risultare confuse per il consumatore. Per questo motivo, ecco alcuni consigli per identificare il trucco cruelty free:
- Che il prodotto sia certificato da un'associazione autorizzata come: PETA, Choose Cruelty Free, Leaping Bunny o Humane Society, tra le altre.
- Che, una volta scansionato, sia approvato da un'applicazione specializzata nel rilevare prodotti cruelty-free.
- Che appartenga a un marchio che non commercializza i suoi prodotti nella Cina continentale dove i test sugli animali sono obbligatori.
- Che non sia prodotto con ingredienti che sono stati testati sugli animali.
Marchi di trucco cruelty free
Negli ultimi anni, il marchio cruelty free ha acquisito importanza nel settore del trucco, diventando un requisito essenziale per molte aziende. Qui vi lasciamo alcuni marchi di trucco cruelty free:
Il trucco cruelty free è quello che non è stato testato sugli animali in nessuna fase del processo di fabbricazione, quindi non ha causato loro sofferenza o morte. Affinché un prodotto di trucco possa essere considerato cruelty free, né i suoi ingredienti né le materie prime possono essere stati precedentemente testati sugli animali.
Allo stesso modo, questi prodotti non possono essere commercializzati in paesi in cui i test sugli animali sono obbligatori, come la Cina continentale.
Il trucco cruelty free è quello in cui né i suoi ingredienti né il prodotto finale sono stati testati sugli animali in nessuna fase del processo. Mentre il trucco veganoè caratterizzato dal fatto di non contenere ingredienti provenienti o derivati da animali.
Quindi possiamo trovare trucco vegano e cruelty free se il prodotto non contiene ingredienti di origine animale né è stato testato sugli animali.
Il marchio cruelty free sul trucco garantisce che il prodotto non è stato sottoposto a sperimentazione animale in nessuna fase del processo di creazione. Sul mercato troviamo diversi certificati autorizzati come:
- Il certificato dell'organizzazione PETA.
- Il certificato di Leaping Bunny.
- Il certificato di Choose Cruelty Free.
La sperimentazione animale è vietata nei paesi membri dell'Unione Europea, nonché in Guatemala, Islanda, India, Israele, Nuova Zelanda, Serbia, Norvegia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Colombia.
Esistono diversi modi per determinare se un prodotto è cruelty free o meno. Alcuni degli indicatori sono:
- Che il prodotto sia certificato da un'associazione autorizzata come: PETA, Choose Cruelty Free, Leaping Bunny o Humane Society, tra le altre.
- Che, una volta scansionato, sia approvato da un'applicazione specializzata nel rilevare prodotti cruelty-free.
- Che appartenga a un marchio che non commercializza i suoi prodotti nella Cina continentale dove i test sugli animali sono obbligatori.
Che non sia prodotto con ingredienti che sono stati testati sugli animali.